Le muffe nobili della sopressa Oltre alla qualità della materia prima (carni e lardo di maiale), i tempi e le modalità di stagionatura sono requisiti fondamentali per ottenere una buona sopressa. La T° in cantina dovrebbe essere costante, idealmente compresa tra i 12° e i 18°; garantendo un minimo di circolazione d’aria e la giusta …
Categoria: Curiosità
Polenta contorni e vini dello spiedo
Oggi parliamo di polenta, contorni e vini dello spiedo. A Pieve di Soligo e un pò in tutta l’Alta Marca, lo spiedo tradizionale è un piatto di culto, la cui ricetta si tramanda generazione in generazione, non solo in trattorie e agriturismi. Al di là delle celebrazioni per lo spiedo gigante, in molte case, soprattutto …
Le quaglie
Le quaglie e lo spiedo Le quaglie sono uccelli migratori appartenenti alla famiglia delle Fasianidi. Gli egiziani furono probabilmente i primi a rendersi conto che le quaglie erano una fonte straordinaria di proteine, utili per la dieta dei loro lavoratori di fatica, e iniziarono ad organizzarsi per allevarle allo scopo. Le quaglie, all’epoca, erano …
Spiedo d’Alta Marca
Lo spiedo d’Alta Marca Spiedo d’Alta Marca che cos’è? Quali sono le origini? È accertato che lo spiedo di carni miste, come noi lo conosciamo oggi, sia una peculiarità consolidata negli ultimi 70-80 anni, in un territorio che possiamo genericamente riferire a tutta l’area collinare prealpina. Non a caso, a Pieve di Soligo, nel cuore …
Lo Spiedo prodotto agroalimentare tipico
Lo spiedo prodotto tipico Lo spiedo (e spiedo d’alta marca) è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tipico. Nel 2014 è stato pubblicato dalla Regione Veneto, l’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto, quelli più tipici e con più storia e tradizione. Esso raccoglie tutte le schede informative e descrittive, una per ciascuno, di 371 prodotti …